Google porta la privacy sandbox di Chrome su Android ma non staccherà la spina dagli strumenti pubblicitari esistenti (ancora)
Privacy E Sicurezza
Salve, internauti. Google ha annunciato che sta portando la sua Privacy Sandbox sui dispositivi Android nel tentativo di migliorare la privacy degli utenti. Tuttavia, la società non ha ancora intenzione di sbarazzarsi dei suoi strumenti pubblicitari esistenti. Questa è una buona mossa di Google e speriamo che altre società seguano l'esempio.

Gli sforzi per proteggere la privacy degli utenti sono stati una battaglia continua e talvolta in salita. In qualità di utenti dei servizi Google, comprendiamo che nulla è gratuito e che Google è, in fin dei conti, un'azienda pubblicitaria. Tuttavia, vogliamo mantenere quanta più privacy possibile senza dover rinunciare ai vantaggi dell'utilizzo del nostro amato Gmail: ma dove tracciamo la linea?
Nel 2020, Google ha introdotto Privacy Sandbox per Chrome, un'iniziativa che mirava a eliminare gradualmente i cookie di terze parti sul Web e limitare efficacemente la quantità di informazioni che possono essere condivise con gli inserzionisti. Ne abbiamo parlato ampiamente qui su Chrome Unboxed, in particolare i componenti di questa iniziativa che hanno interrotto le estensioni di Chrome o siti web dalla condivisione reciproca di dati e processi. Altri sforzi in corso includono il Temi e FLoc API che fungono da soluzione intermedia per continuare a pubblicare annunci, ma li limitano a essere visualizzati solo per coloro che hanno aderito a detto argomento o categoria.
L'anno scorso sul lato Android, Google ha sviluppato l'ID pubblicità, che ha aggiunto un identificatore univoco a un utente, offrendo allo stesso utente la possibilità di reimpostare o disattivare gli annunci personalizzati. Oggi Google ha presentato a iniziativa pluriennale per portare la sua Privacy Sandbox ad Android . In poche parole, Google vuole lentamente ma inesorabilmente apportare modifiche al modo in cui gli sviluppatori monitorano e raccolgono i dati degli utenti, ma non vogliono farlo in un modo che interrompa ciò che stanno facendo ora . Invece, Google vuole il contributo e la collaborazione degli sviluppatori mentre lavora a stretto contatto con le autorità di regolamentazione e i principali attori del settore per garantire che non ci siano affari divertenti.
Google spiega la privacy sandbox
Google afferma che l'iniziativa Privacy Sandbox si basa sui loro sforzi esistenti sul Web e fornisce un modo per migliorare la nostra privacy senza influire sul nostro accesso ai contenuti gratuiti. C'è stato anche un colpo non così sottile ad Apple e il suo recente approccio schietto per fermare il tracciamento tra app, che ha portato a interrompere le pratiche pubblicitarie di aziende come Meta/Facebook . Questi cambiamenti hanno influenzato Facebook in modo tale da ridurre di circa $ 230 miliardi la sua capitalizzazione di mercato.
Google promette di lavorare direttamente con gli sviluppatori, a partire da oggi, condividendo le loro proposte di design iniziali e ricevendo feedback sul sito degli sviluppatori Android. Inoltre, Google prevede di rilasciare anteprime per sviluppatori durante tutto l'anno e una versione beta finale entro la fine dell'anno.
Le modifiche proposte da Google saranno abbastanza buone o preferisci una soluzione più immediata come ha fatto Apple? Sebbene Google non farà nulla che possa essere dannoso per la loro attività pubblicitaria, ha dovuto affrontare l'elefante della privacy nella stanza dopo tutta la copertura mediatica su come i cambiamenti di Apple hanno influenzato le entrate pubblicitarie di iOS. Resta da vedere quanto, se non del tutto, i cambiamenti in Android avranno un effetto.